Il nostro programma LDAR (Rilevazione e riparazione delle perdite) consente di rilevare le emissioni diffuse dei composti organici volatili (COV) provenienti da tutte le apparecchiature di impianti industriali, chimici e di raffineria.
FERP LDAR 4.0. Il nostro approccio completamente computerizzato elimina la necessità di ricorrere al materiale cartaceo semplificando i vostri programmi di riparazione.
Questo approccio altamente digitalizzato fornisce ai nostri clienti rapporti dettagliati disponibili in diverse lingue.
FERP utilizza telecamere OGI per rilevare in modo semplice, sicuro e in tempo reale:
FERP utilizza diverse tecnologie a ultrasuoni per la rilevazione delle perdite interne di entrambe le valvole di sicurezza a pressione, sia le valvole di accensione/spegnimento che quelle di intercettazione (scarico, recupero del vapore, rete di processo) assicurando l’identificazione di eventuali anomalie strutturali.
Il ricorso a diverse tecnologie e a strumenti moderni ed affidabili ci consente di valutare con estrema precisione qualsiasi anomalia dovuta alle perdite.
Utilizziamo il Geo Scanner FERP per:
Il Geo Scanner FERP può essere utilizzato in qualsiasi impianto industriale, come raffinerie, prodotti petrolchimici, energia e carpenterie.
Monitoraggio delle perdite di vaporeLe perdite di vapore rappresentano una grande causa di perdita energetica.
Le nostre ispezioni vengono eseguite con strumenti acustici e IR, in modo che le apparecchiature rotte siano facilmente rilevabili. Abbiamo sviluppato un protocollo per monitorare l’integrità di tutte le apparecchiature in cui passa il vapore (drenaggi del vapore, valvole di intercettazione, linee del vapore).
Il nostro obiettivo è quello di offrire risparmio energetico ed economico, migliorando le prestazioni e la sicurezza del trasferimento del vapore.
Riduzione della perdita di gas tecnici
Utilizziamo tecnologie all’avanguardia per identificare eventuali perdite o danni nei sistemi di distribuzione del gas.
Siamo operativi in molti settori (raffinazione, chimica, petrolchimica, energia, ospedale, farmaceutica, officina e carpenteria); alcuni dei gas che monitoriamo sono: